Ma che polpettone!

A chi non ama molto la carne come succede alla sottoscritta, solitamente trova abbastanza invitante il polpettone. Se poi ad accompagnarlo, c'è anche un bel sughetto di pomodorini pizzuttelli è una vera delizia.
E' un piatto che non faccio spesso, forse perchè mi dà l'idea di una preparazione troppo alla buona, ma per chi ha bimbi è un modo più colorato per propinare la carne.
Io che bambina non sono più, mi sono comunque servita con una generosa porzione con annessi asparagi al burro e grana.
- carne macinata di manzo 700/800 g
- grana grattugiato 100 g
- farina 1 cucchiaio
- uova 3 intere
- sale
- noce moscata
- abbondante maggiorana
- olio evo
- salvia e rosmarino qualche rametto
- pomodorini pizzuttelli 10/12
Compatto il tutto, dando all'impasto la forma tipica cilindrica. Preparo, ungendolo con olio, un foglio di carta da forno che lo possa contenere. Appoggio il polpettone sulla carta, lo avvolgo e ne lego le estremita (come se fosse una grande caramella) con spago da cucina.
In una teglia da forno metto un altro pò di olio, il rosmarino e la salvia.
Vi adagio il polpettone che finisce direttamente in forno a 180°. Lascio rosolare bene su tutti i lati, e quando la cottura lo ha reso solido, tolgo la carta da forno e lascio che colorisca. Dopo circa 45 minuti, aggiungo i pomodorini tagliati in quarti, li salo e metto un pizzico di maggiorana e, se piace, anche un pò di peperoncino.
A fine cottura, dopo altri 30 minuti circa, passo al setaccio i pomodorini, e servo le fette di polpettone ben caldo irrorandole con questo sughetto.
Commenti
un post sul polpettone.. la gioia di mio marito lo proverò....
sì sì!